Descrizione
Disponibili in numerose versioni (da garitta e da stazione, da 24 fino a 8000 ingressi), i Registratori Cronologici di Eventi (RCE) prodotti da ECM incarnano lo stato dell’arte della tecnologia elettronica applicata all’ambito ferroviario.

Si tratta di vere e proprie “scatole nere” che tengono traccia del funzionamento degli apparati degli Impianti del Segnalamento: l’utilizzo di una CPU con microprocessore di ultima generazione, la Memory Card estraibile, i numerosi controlli autodiagnostici in real-time, la cura che è stata posta nella protezione del cuore tecnologico dalle sovratensioni provenienti dal campo e la possibilità di funzionamento sia in modalità stand-alone (con sincronizzazione oraria tramite sistema GPS) sia in modalità remotizzabile (tramite trasmissione ad un posto centrale remoto di tutti i dati ferroviari e diagnostici), nonché la possibilità di gestione gerarchica distribuita su Wide Area Network, fanno del nostro Registratore Cronologico di Eventi uno strumento sicuro ed affidabile, al servizio dell’esercizio ferroviario.
Inoltre, la flessibilità del software di gestione fornito a corredo, permette di effettuare controlli diagnostici relativi allo stato di funzionamento di svariati apparati ferroviari, gestendo in automatico eventuali segnalazioni di allarme per avarie o malfunzionamenti.
Le caratteristiche principali sono:
- » Associazione della variabile tempo allo stato degli enti ed alle variazioni di stato (eventi);
- » Registrazione dei dati su supporti di memorizzazione locale (RAM e Memory Card);
- » Gestione dell’ orologio – calendario;
- » Calcolo automatico del tempo di mantenimento dell’evento;
- » Autodiagnostica.
Se gli RCE sono dotati dell’opzione Modem ed il Posto Centrale del Software WinRCEI, è in grado di:
- » Configurare da remoto i RCE;
- » Acquisire la sequenza degli stati inerenti ciascun ingresso;
- » Richiedere i dati memorizzati in RAM;
- » Richiedere i dati memorizzati in Memory Card;
- » Richiamare i dati – allarme di diagnostica;
- » Sincronizzare gli orologi – calendari;
- » Centralizzare e gestire i dati relativi a più RCE.
Caratteristiche tecniche
Alimentazione | 150/220 Vac, 50 Hz (per tutte le versioni ad
esclusione della versione a 24–48 ingressi); 150 Vac, 50 Hz (per la sola versione 24-48 ingressi) |
Potenza assorbita | 110 VA + 0.22 VA per ogni ingresso (evento) |
Autonomia della batteria di riserva (opzionale) | 30 min |
Ingresso dati | 24, 48, 96, 144, 192, 240, 288, 336, 512 ingressi digitali; corrente nominale max di segnale 10 mA cadauno |
Memoria | non volatile con capacità di memorizzare 256.000 eventi; Memory Card di tipo FLASH con capacità minima di 20 MB |
Orologio interno | Controllato da oscillatore di precisione (+/- 4 min/anno) |
Sincronizzazione oraria | tramite rete di interconnessione (con opzione modem); tramite sistema di ricezione GPS (stand alone). |
Temperatura di lavoro | - 25 °C/+ 70 °C |
Collegamenti | Linee seriali RS 232, modem a rilancio in banda fonica da V.22 a V.34 |
Dimensioni (l*h*p) mm |
Versione 24 ingressi: 338x377x338 Versione 48 ingressi: 338x377x338 Versione 96 ingressi: 600x500x500 Versione 144 ingressi: 600x500x500 Versione 192 ingressi: 600x500x500 Versione 240 ingressi: 600x500x500 Versione 288 ingressi: 600x500x500 Versione 336 ingressi: 600x1350x500 Versione 512 ingressi: 600x1350x500 Versioni fino a 8000 ingressi su richiesta |